Seollal (설날) – Il capodanno coreano!

Forse non tutti sapranno che fino al 1896, anno di adozione del sistema gregoriano, in Corea si seguiva esclusivamente un calendario lunisolare, derivato da quello cinese. Sebbene il metodo di dividere il tempo alla maniera occidentale sia stato introdotto più di cento anni fa, le tradizioni legate al nuovo anno si collegano ancora principalmente al capodanno lunisolare, chiamato seollal (설날). Per questo, nonostante anche il capodanno solare (in coreano: sinjeong, 신정) sia festeggiato come nel resto del mondo, ci limiteremo qui a parlare del seollal.

Il seollal (설날) è celebrato alcune settimane dopo il 1 gennaio, in una data variabile tra la fine di gennaio e la prima metà di febbraio (nel 2019 è stato il 5 febbraio, mentre nel 2020 sarà il 25 gennaio). I festeggiamenti si protraggono per tre giorni, coinvolgendo anche il giorno precedente e quello seguente. Questi però sono molto diversi dalla movida dei capodanni occidentali. Questa infatti è una delle festività più importanti della cultura coreana, ma si tratta di una ricorrenza da trascorrere in famiglia.

Per questo motivo le celebrazioni del nuovo anno iniziano generalmente rendendo grazie agli antenati, per poi consumare insieme a tutti i familiari ricette tipiche di questa ricorrenza. Immancabile è la tteoguk (떡국), minestra composta da torta di riso, verdure, manzo e da un brodo limpido. Si consuma di solito anche jeon (전) frittata contenete verdure, carne, pesce, frutti di mare.

Successivamente i bambini si esibiscono nel rito del sebae (세배), inchino tradizionale al quale si prende parte indossando seolbim (vestiti usati soltanto durante il capodanno, hangul: 설빔), davanti agli anziani della famiglia. L’inchino è spesso accompagnato da una frase di augurio come “vi auguro di ricevere molta fortuna nel nuovo anno” (in coreano: saehae bok mani badeuseyo, 새해 복 많이 받으세요), alla quale gli anziani rispondono regalando ai più giovani piccole somme di denaro, avvolte in involucri di seta dalle trame tradizionali.

In questa occasione si approfitta anche per giocare a passatempi come yunnori o yut (윷놀이 o 윷), gioco da tavola durante il quale si lanciano quattro legnetti. Tradizionalmente gli uomini della famiglia si dilettano anche facendo volare aquiloni, mentre le donne si divertono con i gonggi (공기), piccole pietre colorate da far volare in aria e riacchiappare (un video dimostrativo del gioco disponibile qui).

Il capodanno coreano non è solo un’occasione per festeggiare con tutta la famiglia, ma è anche il compleanno di tutti i coreani! (eumnyeok saengil, 음력 생일). Infatti il primo giorno di ogni anno tutti i cittadini del paese “guadagnano” un anno di età, ma avremo modo di approfondire questo argomento con un articolo dedicato al particolare modo di contare gli anni in Corea.

Un’ultima curiosità riguardante il tradizionale calendario coreano: questo viene detto anche calendario Tangun (era Tangun, danggi, 단기), in quanto si fa risalire alla fondazione della Corea da parte di Tangun nel 2333 a.C., di cui abbiamo parlato in questo articolo, l’anno 1. Curiosamente dal 1945 al 1961, seppur utilizzando il metodo gregoriano, si contavano gli anni da questa data. I coreani si ritrovarono quindi a vivere tra il 4278 e il 4294!

Viola

Fonti e approfondimenti:

2 pensieri riguardo “Seollal (설날) – Il capodanno coreano!

Lascia un commento