Chuseok (추석) – Il giorno del Ringraziamento

Pochi giorni fa, precisamente il 1 Ottobre, in Corea si è festeggiato il Chuseok, il cosiddetto giorno del Ringraziamento coreano. Questa festa affonda le sue radici nell’antichità (si pensa risalga a circa 3000 anni fa) e il suo scopo è quello di ringraziare gli antenati per l’abbondante raccolto. Oggi la società coreana non è più prevalentemente agricola, come era fino a poche decine di anni fa, tuttavia questa tradizione sopravvive vigorosamente. Se oggigiorno non si ringrazia (nella maggior parte dei casi) per l’abbondanza del raccolto, si rende grazie per il cibo e per la vita ricevuta grazie agli sforzi dei propri antenati.

Questa festività ha un ruolo molto importante nella società coreana. Nella capitale Seul, si riunisce circa un quinto della popolazione nazionale. Durante la settimana del Chuseok, che si festeggia sempre di giovedì, molti dei 10 milioni di seuliti ne approfittano per tornare nella propria città natale e riunirsi con tutta la famiglia. Tra i riti che si compiono in questo periodo per ringraziare gli antenati, il più significativo e eseguito la mattina del giovedì, è il charye (차례).

Cerimonia del charye (차례).

I particolari e i dettagli di questa funzione variano da regione a regione, ma ovunque si offre del cibo agli antenati con lo scopo che questi restino in forze e continuino a proteggere le future generazioni, sostenendole con prosperità e fortuna. La preparazione degli alimenti, di solito ad opera delle donne della famiglia, si protrae per tutta la settimana. Una volta giunta la mattina del Chuseok, il cibo viene disposto come rappresentato dalla figura soprastante, accompagnato anche da incensi. Subito dopo si procede inchinandosi più volte in segno di rispetto per gli antenati, per poi consumare tutti insieme le pietanze preparate. In questa occasione si praticano anche giochi tradizionali, alcuni dei quali abbiamo descritto in questo articolo.

Gli alimenti tipicamente utilizzati nel charye, seppur ricordiamo possano esserci varianti regionali, sono: cachi, castagne, giuggiole, pere, vari tipi di pesce, carne, frittate, zuppe, verdure. Tuttavia i protagonisti di questa festa sono i songpyeon (송편). Si tratta di piccoli gnocchi dolci di riso glutinoso (tteok, 떡), che possono avere numerosi tipi di ripieni come sesamo, miele, fagioli dolci, cannella, pinoli, noci, castagne e giuggiole. La forma tipica dei songpyeon è quella di una mezzaluna, ma negli ultimi anni si trovano molteplici formati e colori.

Nella speranza di avervi mostrato al meglio un altro aspetto della cultura coreana, vi auguriamo quindi un felice Chuseok! 추석 잘 보내세요!

Viola

Disegno proveniente dal libro 생활 속 한국 문화 77. No copyright infringement intended.

Lascia un commento